Santo Stefano di Sessanio
- Marco Amati
- 8 ott 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Il piccolo borgo di Santo Stefano di Sessanio è una cittadina di origine medioevale che incanta grazie al suo patrimonio storico e architettonico. Questo borgo fortificato e perfettamente conservato si trova a 1250 metri di altitudine incastonato tra alte vette abruzzesi in un contesto ambientale e naturale davvero unico. Storicamente Santo Stefano di Sessanio si è sviluppata a partire dal XIV secolo quando diventò una cittadina fiorente che viveva di agricoltura e di pastorizia. La città sotto l’egemonia dei De’ Medici divenne un importante centro economico della Signoria di Firenze per il fiorente commercio della lana “carfagna” che veniva qui prodotta per poi essere lavorata in Toscana e poi venduta in tutta Europa. Dopo l’unità d’Italia, però, il borgo ha iniziato un processo di decadenza anche a causa di un forte fenomeno di emigrazione. Il nucleo centrale medievale è dominato da un'imponente torre merlata, di forma cilindrica, detta Torre Medicea che, distrutta dal terremoto dell'Aquila del 2009, è in fase di ricostruzione. Essa emergeva dal profilo urbano, come evidente espressione di potere, sul territorio circostante. All'interno dell'antico recinto difensivo si insediò una piccola guarnigione nell'insolato che ancor oggi viene detto "Casa del Capitano".
Comments