Castello di Gabbio – Ferentillo (TR)
- Marco Amati
- 31 mag 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Il Castello di Gabbio trae il suo nome dal termine celtico di Agobio, luogo d’incontro. Questa roccaforte, posizionata su un’altura nei pressi di Ferentillo, ha ricoperto un ruolo importante dal 1000 al 1300 circa, luogo di passaggio e di sosta, collocato sulla via di Spoleto a protezione dei viandanti e dei commerci. Con la sua posizione elevata e dominante sulla valle, il castello di Gabbio ha svolto una funzione difensiva di primaria importanza per la zona e per la vicina abbazia di San Pietro in Valle. Tracce di questo passato le troviamo nelle mura fortificate e nelle torri, dotate di feritoie e caditoie, nella porta principale del castello e nel vicino torrione di avvistamento a pianta pentagonale, costruito per il controllo dei sentieri a valle. All’interno del borgo, camminando per le sue vie strette ed anguste, troviamo i resti in pietra delle abitazioni, alcune ben conservate, il forno e la chiesa di San Vincenzo Martire, protettore del borgo, recentemente restaurata e luogo di celebrazione della festa del Santo a Gennaio di ogni anno, come da tradizione secolare. Nel 1951 contava trenta abitanti, nel 1970 tre abitanti.
Comments