Eremo di San Bartolomeo in Legio - Roccamorice - PE- 4K
- Marco Amati
- 7 ott 2021
- Tempo di lettura: 1 min
L'eremo è anteriore all'XI secolo e venne restaurato da Pietro dal Morrone, futuro papa Celestino V, intorno al 1250. Qui vi si stabilì intorno al 1274 per almeno due anni, al ritorno del suo viaggio a Lione fatto per ottenere dal papa Gregorio X il riconoscimento della sua Congregazione dei celestini. È un eremo molto suggestivo, posto sulla parete rocciosa del Vallone dello Spirito, in cui scorre il torrente Capo La Vena. La nicchia dell'altare ospita una statua lignea di San Bartolomeo raffigurato con un coltello, poiché subì il martirio dello scorticamento. La statua viene portata in processione dai fedeli il 25 agosto dopo essere scesi al torrente Capo la Vena per bagnarsi secondo un rituale molto antico, per poi portare l'effigie del santo nella chiesa del paese, dove rimane fino al 9 settembre.
Comments