top of page
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey YouTube Icon
  • Grey Instagram Icon
Cerca

Salci - Il Borgo fantasma - Città della Pieve (PG) 4K

  • Immagine del redattore: Marco Amati
    Marco Amati
  • 16 ott 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Piccolo centro fortificato del nord-ovest dell’Umbria, a due passi dal confine con la Toscana. Le origini di Salci affondando nel Medioevo: era il 1243 quando l’imperatore Federico II di Svevia incluse questo piccolo centro, probabilmente nato come insediamento monastico. Nel 1497, dopo un’annosa guerra con Orvieto, e la pace di Monteleone la proprietà di Salci passò alla famiglia Bandini che a sua volta lo cedette per 60 mila scudi ad Antonio Bonelli. Nel 1568 Papa Pio V istituiva il Ducato di Salci. Fino alla metà del secolo scorso Salci contava circa 1500 abitanti, poi ha cominciato a spopolarsi, l’ultimo residente fu un prete e dopo la sua morte è cominciato il declino e l’abbandono. Negli anni ’90 del secolo scorso se ne era iniziato il ripristino, grazie alla concessione di fondi europei, ma i lavori non sono mai stati portati a termine. Il complesso è ricordato per aver ospitato Giuseppe Garibaldi e le camicie rosse, in fuga verso la Toscana dopo la caduta della Repubblica Romana nel 1849. A Salci è nato Achille Piazzai, costruttore di navi negli anni Venti del XX secolo e che progettò il transatlantico REX . Il Rex conquistò il Nastro Azzurro nell'agosto 1933 con una velocità media di traversata di 28,92 nodi, strappando il record precedentemente detenuto dal transatlantico tedesco Europa.

 
 
 

Comments


© 2023 by BLAKE OWEN.

 Proudly created with Wix.com

bottom of page